Abbiamo parlato in un articolo precedente dell’ascolto attivo e quindi del sapere ascoltare l’altro ma un’altro aspetto significativo per intraprendere relazioni sane è il “sapere esprimersi”. Se quando stai dialogando con un’altra persona non riesci a dire ciò che pensi o ad esprimere la tua opinione (comportamento passivo) oppure ti capita di interrompere spesso l’altro e non lasciarlo parlare e avere un atteggiamento giudicante (comportamento aggressivo), sarebbe importante riconoscere che non siè in grado di essere assertivi ossia di avere un comportamento adeguato alle necessità nelle diverse occasioni delle relazioni quotidiane. Mi vorrei quindi focalizzare qui sull’Assertività.
Cos’è l’Assertività?
Il concetto di assertività è diventato negli ultimi anni un tema centrale nel campo della comunicazione interpersonale e del benessere psicologico. Ma cosa significa davvero essere assertivi? In un mondo in cui spesso ci si trova a dover mediare tra i propri bisogni e quelli degli altri, l’assertività emerge come una competenza fondamentale per prendersi cura di sé, mantenendo al contempo il rispetto per l’altr*.
L’assertività è la capacità di esprimere i propri pensieri, sentimenti e diritti in modo chiaro e diretto, senza prevaricare o sminuire gli altri. Essa si posiziona a metà strada tra la passività, in cui una persona subisce gli eventi senza far valere le proprie opinioni, e l’aggressività, in cui i diritti degli altri vengono calpestati nel tentativo di affermare i propri. Essere assertivi significa quindi comunicare in modo onesto e rispettoso, favorendo un dialogo proficuo e costruttivo.
Perché è importante essere assertivi? Per vari motivi che andrò a descriverti ma prima di tutto perchè l’assertività è legata alla salvaguardia della dignità della persona e dei suoi diritti.
1. Miglioramento della relazione con sé stessi: L’assertività aiuta a riconoscere e ad accettare i propri bisogni e desideri. Questo processo di autoaffermazione non solo promuove l’autostima, ma contribuisce anche a una maggiore consapevolezza di sé. Prendersi cura di sé implica sapersi ascoltare e valorizzare le proprie emozioni.
2. Relazioni Interpersonali più sane: Essere assertivi favorisce relazioni basate sul rispetto reciproco. Comunicare in modo assertivo permette di affrontare i conflitti senza aggressività e di stabilire dei confini in modo chiaro, evitando malintesi e risentimenti.
3. Gestione dei conflitti: L’assertività è un’abilità chiave nella risoluzione dei conflitti. Una comunicazione chiara e diretta permette di affrontare le divergenze in modo costruttivo, cercando soluzioni vantaggiose per entrambe le parti coinvolte.
Come Sviluppare l’Assertività:
1. Conoscere i propri bisogni: Per essere assertivi, è essenziale comprendere le proprie esigenze e desideri. Riflessioni personali e pratiche di mindfulness possono essere utili.
2. Riconoscere le idee irrazionali che ci impediscono di comunicare con onestà come ad esempio avere il timore di entrare in conflitto con l’altr* o pensare che tutto deve essere perfetto e quindi che ci si debba mostrare sempre competenti o ancora ritenere che l’avere ragione ci possa autorizzare a mancare di rispetto al nostro interlocutore, offendendo o ironizzando.
3. Utilizzare un linguaggio chiaro: Comunicare in modo esplicito e diretto è fondamentale. Evitare l’ambiguità e utilizzare frasi in prima persona (“Io sento…”, “Io desidero…” – il cosiddetto messaggio “Io”) può aiutare a esprimere le proprie necessità senza accusare l’altro.
3. Praticare l’ascolto attivo: Essere assertivi non significa solo esprimere se stessi. È altrettanto importante ascoltare l’altro, mostrando empatia e comprensione. Questo promuove un dialogo aperto e sincero.
4. Gestire le emozioni: Rimanere calmi e centrati durante una conversazione difficile è cruciale. Tecniche di rilassamento e respirazione possono contribuire a mantenere la lucidità.
5. Accettare le critiche senza sentirsi ogni volta messi in discussione globalmente come persona e chiedere all’interlocutore come potere migliorare rispetto alla critica che ci è stata rivolta prendendola come causa esterna per migliorarsi.
6. Esercitarsi: Come per qualsiasi abilità, la pratica rende perfetti. Situazioni quotidiane, anche le più banali, possono essere l’occasione per esercitarsi a rispondere in modo assertivo.
In conclusione saper comunicare in modo assertivo, non solo migliora la qualità della nostra vita, ma favorisce anche interazioni più armoniose e rispettose. Investire nell’assertività significa investire nel proprio benessere e in quello delle persone che ci circondano. Rispettare se stessi e gli altri è la chiave per costruire relazioni sane, felici e durature.
Se ti fa piacere approfondire l’argomento per poterlo mettere in pratica nella tua vita contattami:



