Mindful è una parola inglese che si traduce in “stato di consapevolezza” e che si contrappone a Mind full ossia “mente piena”. Difficile trovare chi al giorno d’oggi non si rispecchi in questa condizione di mente piena, di pensieri ripetitivi fino a rischiare di essere sopraffatti da quelli che vengono definiti rimuginio (worry) e ruminazione (rumination) che rappresentano due processi cognitivi caratterizzati da uno stile di pensiero disfunzionale e maladattivo.
A causa dei ritmi che siamo costretti a sostenere e di uno stile di vita frenetico e sempre connesso, in cui siamo costantemente bombardati da informazioni e stimoli provenienti dai media e dai social media, il nostro livello di stress già legato a fattori lavorativi, di relazione interpersonale, di situazioni economiche difficili, aumenta e porta spesso a esaurimento fisico e mentale. La mia scelta professionale si è indirizzata quindi alla ricerca di un modo per gestire lo stress e prendersi cura di sé stessi, per mantenere un equilibrio nella vita quotidiana che permetta di imparare a vivere nel qui e ora e contrastare la Mind full che appunto ha un costo nelle nostre vite in termini di ansia, stress e somatizzazioni.
La Mindfulness si basa sul respiro che oltre ad essere essenziale per la sopravvivenza degli esseri viventi e ad avere un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio dell’organismo, è un dono prezioso che è sempre a nostra disposizione e di cui possiamo sfruttarne il potenziale per migliorare la nostra salute e il nostro benessere emotivo e fisico in modo naturale e semplice. Inoltre, la Mindfulness può aiutare a gestire meglio le situazioni difficili e ad affrontare le sfide quotidiane in modo più equilibrato e sereno.
Utilizzare tale strumento nelle mie sedute di counseling e sostegno psicologico e insegnare a praticarla regolarmente nella propria quotidianità, ritagliandosi uno spazio di concentrazione, consapevolezza di sé e degli altri e di cura di sé, favorisce nella relazione di aiuto un rapporto di fiducia e rispetto reciproco, in cui la persona oltre ad avere una guida e una facilitazione da parte di un professionista, si impadronisce di un mezzo che può utilizzare in autonomia accellerando il superamento dei propri problemi e il raggiungimento di determinati obiettivi.

